About

Monica Zanettin

“Soprano trevigiano fresco ed eccezionalmente dotato, che ammalia per il colore contemporaneamente intenso e cristallino” — R. Petrosino, Gbopera

About

About

Nata a Treviso, Monica si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e si è diplomata in Canto come privatista presso il Conservatorio B.Marcello di Venezia.
Inizialmente attratta dal mondo delle arti visive con la pittura e la grafica, si è progressivamente appassionata alla musica approdando poi allo studio del canto.
Nel 2006 ha debuttato la Seconda dama nel Flauto Magico di Mozart presso il teatro Olimpico di Vicenza e tra il 2007 e il 2008 ha vinto numerosi premi e riconoscimenti presso diverse competizioni operistiche: Primo Premio Concorso Martinelli Pertile di Montagnana, Premio presenza scenica , premio Puccini e ingaggi operistici al Concorso Ottavio Ziino di Roma, Secondo Premio Progetto Lirica Italia di Pescara, premi al Capri Opera Competition cui seguono Armel Opera Competition e Concorso per l’Opera e la Poesia di Verona.
È stata, inoltre, finalista del Concorso Voci Verdiane e Concorso Caballé di Saragoza.

About

Born in Treviso, visual arts such as paintings and graphics at first drew my attention, but soon I took a deeper interest in music and began studying Voice as a soprano. I was awarded a degree in Conservazione dei Beni Culturali (Heritage and Conservation) at the Ca’ Foscari University in Venice. At the same time, I also received a diploma in Voice as an external student at Venice’s Benedetto Marcello Conservatoire.
In 2006, I had my stage debut as the Second Lady in Mozart’s “Il Flauto Magico” at the Teatro Olimpico in Vicenza. Between 2007 and 2008, I won numerous awards and prizes in various operatic contests such as: 1st place at the Martinelli Pertile Competition in Montagnana; the Stage Presence Award, the Puccini Award, and operatic engagements at the Ottavio Ziino Competition in Rome; and 2nd place at the Progetto Lirica Italia in Pescara; and other awards at the Capri Opera Competition, the Armel Opera Competition, and the Opera e Poesia Competition in Verona. I was finalist at the Voci Verdiane Competition and the Caballé Competition in Saragoza.

About

Dopo un iniziale esordio come Violetta nella Traviata, Nedda in Pagliacci, Mimì nella Boheme, Fiordiligi nel Così fan tutte, ha intrapreso un percorso di perfezionamento ed affinamento del repertorio che l’ha portata a debuttare nel 2012 Aida presso il Teatro Filarmonico di Verona, cui segue l’esibizione in mondovisione “Lo spettacolo sta per iniziare” all’Arena di Verona, accanto ad artisti del calibro di Andrea Bocelli e Placido Domingo.
Ha interpretato Aida, Tosca, Amelia da Un ballo in maschera, Desdemona in Otello, Leonora nel Il Trovatore, Mimì ne la Bohème etc in numerose produzioni presso i Teatri La Fenice di Venezia, Opera di Roma, Monnaie di Bruxelles, Opera di Lipsia, Deutsche Oper di Berlino, Prinzregententheater di Monaco di Baviera con la Bayerische Rundfunk Orchestra, Filarmonico di Verona, Arena di Verona, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro di Sapporo, Teatro di Shinkobe, Kanagawa Music Hall di Yokohama con la Tokyo Philarmonic Orchestra, Opera di Dublino, Teatro Massenet di Sainte Etienne , Teatro Graslin di Nantes e Teatro di Rennes, Daegu Opera House, Teatro Comunale di Bologna, Vlaamse Opera di Anversa e Gent etc

About

I debuted as Violetta in Traviata, Nedda in Pagliacci, Mimì in la Bohème, and Fiordiligi in Così fan Tutte. After further studies I refined my repertoire, and debuted as Aida in 2012 at the Teatro Filarmonico in Verona. Following this, I was engaged by the Arena di Verona for the show Lo spettacolo sta per iniziare, broadcasted worldwide with artists like Andrea Bocelli and Placido Domingo.
Then, I sang roles such Aida, Tosca, Amelia in Ballo in Maschera, Desdemona in Verdi’s Otello, Leonora in Trovatore etc. in many productions in various theatres, such as: La Fenice in Venice; the Opera House of Rome; La Monnaie in Bruxelles; the Opera House of Lipsia; the Deutsche Oper in Berlino; the Prinzregententheater in Munich with the Bayerische Rundfunk Orchestra; the Filarmonico Theatre and the Arena in Verona; the San Carlo Theatre in Naples; the Petruzzelli Theatre of Bari; the Sapporo Theater; the Shinkobe Theatre; the Kanagawa Music Hall in Yokohama with the Tokyo Philarmonic Orchestra; the Dublin Opera House; the Massenet Theatre in Sainte Etienne; the Graslin Theatre in Nantes; the Theatre of Rennes; the Daegu Opera House; the Comunale Theatre in Bologna; the Vlaamse of Anversa and Gent; and others.

About

È stata diretta da direttori del calibro di Daniele Rustioni, Julian Kovatchef, Fabio Mastrangelo, Daniel Oren , Andrea Battistoni, Donato Renzetti, Giampaolo Bisanti, Riccardo Frizza, Alain Altinoglu, Juraj Valchua, Ivan Repušić, Piergiorgio Morandi, Federic Chaslin, Stefano Ranzani, Antonino Fogliani, Carlo Rizzi e da registi come Alessandro Talevi, il collettivo catalano La fura dels Baus, Francesco Micheli, Lorenzo Mariani, Gianfranco de Bosio, Mario Pontiggia, Robert Carsen etc.
Monica possiede l’Archivio personale di Claudia Muzio, cantante lirica dei primi ‘900, cui dedica studi e iniziative volte alla valorizzazione.

About

I had the privilege to been conducted by Daniele Rustioni, Julian Kovatchef, Fabio Mastrangelo, Daniel Oren, Andrea Battistoni, Donato Renzetti, Giampaolo Bisanti, Riccardo Frizza, Alain Altinoglu, Juraj Valchua, Ivan Repušić, Piergiorgio Morandi, Frederick Chaslin, Stefano Ranzani, Antonino Fogliani, and Carlo Rizzi, amongst the other. At the same time, I have also been directed by Alessandro Talevi, La Fura dels Baus, Francesco Micheli, Lorenzo Mariani, Gianfranco de Bosio, Mario Pontiggia, and Robert Carsen, and many more.
I own the personal archive of Claudia Muzio, a soprano from the beginning of 1900s, which has become one of my personal project: studying it and making it known to the public.

Critica

Une découverte pur nous, la soprano trévisane Monica Zanettin laisse une forte impression par la beauté du timbre autant que par la conduite vocale, souple et homogène, sans parler d’une émotion toujours noble.

Christian Merlin, Le Figaro

Monica Zanettin remporte tous les suffrages tant l’Amelia qu’elle incarne est juste, vraie, profondément touchante. La voix est splendide, richement colorée, expressive.

Albert Dacheux, classiquenews.com

Verdienne émérite, Monica Zanettin campe, elle, une Amélia au timbre limpide, à la projection puissante, bien centrée, qui déploie un remarquable nuancier de couleurs et de sentiments.

Tania Bracq, ForumOpera

In Monica Zanettin ritroviamo un’Aida dal fraseggiare rigoglioso, impeccabile per quanto attiene alla linea di canto e attenta alle sfumature, anche le più piccole. La Zanettin risolve l’O cieli azzurri cantandolo tutto sul fiato, arricchendolo di mezzevoci rapinose e uscendo indenne dal famigerato Do. Ovazioni sacrosante per la Zanettin e successo pieno per tutti.

A. Cammarano, Operaclick

Molto bene Monica Zanettin nel ruolo di testa: la voce è in forma, i passaggi di registro sicuri e la performance attoriale più che convincente. Splendidi i filati, ottimo il registro centrale e molto bene la tenuta del fiato. La Zanettin non mostra mende emissive, confermandosi un’Aida di assoluto rilievo.

R. Petrosino, Gbopera

L’Aida del giovane soprano Monica Zanettin è protagonista assoluta della serata non solo dal punto di vista dell’intreccio drammaturgico ma anche per carisma interpretativo. Notevole nella dinamica di assottigliamento del fiato e del volume, una Aida sicura dei propri mezzi ma senza compiacimento, cosa assai dignitosa e stimabile in contesti talvolta un poco autoreferenziali e refrattari alle critiche, anche se blande.

M. Bongiovanni, Operarenamagazine

Alla prima di quest’anno, sul piano vocale interpretativo e scenico ha convinto il giovane soprano Monica Zanettin. Svettante e squillante, bei filati e dizione chiara, non senza opportuni accenti drammatici, dimostra di inserirsi con autorevolezza nel solco delle più apprezzate colleghe che l’hanno preceduta nel ruolo del titolo.

F. Barbuggiani, l’Adige

Le due rivali sono la parte migliore dello spettacolo, con Monica Zanettin sensibilissima Aida dalla voce dolcemente rotonda e morbida, mai minimamente scalfita dalla fatica di un ruolo difficile e tecnicamente delicatissimo. Acuti corposi o filati sono belli e precisi, molto bene anche nei centri.

M.T. Giovagnoli, MTG Lirica

Aïda, incarnée par Monica Zanettin, trouve ici une justesse, par la matérialisation délicate du chant soprano entre pleurs, rage et tendresse, le spectateur se laisse porter et vacille, impuissant. Un corps séché par les larmes mais fort par le courage et l’amour de son pays, Aïda ne cesse d’évoluer sur cette scène aseptique ou la mort flotte avec violence.

S. Heurtebise, Olyrix.com

La Zanettin è stata una Tosca fremente, trepida, ma coraggiosa, esprimendo il suo intimo sentire con una vocalità luminosa e densa di fascinosi accenti.

N. Sbisà, Gazzetta di Bari

Monica Zanettin ha la voce e il temperamento di Tosca e affronta il ruolo con piena padronanza sia nei momenti di impeto che in quelli di ripiego amoroso e sempre con una adeguata presenza scenica.

Teatro.it

Monica Zanettin nel ruolo di Tosca era al suo debutto. La voce è ampia di colore brunito e molto morbida nell’emissione. Diremo che è una Tosca elegante, sobria, naturalmente “altera”.

MTG Lirica

Producing the most subtle of facial expressions, Monica Zanettin presented a modest and truly loveable Mimì. With her natural and clear phrasing, she conveyed a sincere fragility bordering on innocent virtue, disarming me completely as I got swept away in her singing.

D. Pinedo, Bachtrack.com

La distribution réunie pour cette reprise était remarquable. A commencer par Monica Zanettin, (…), dont la Mimi, forte en même temps que fragile, a ému un public conquis par son élan si sincère.

B. Peeters, crescendo-magazin.be

La vérité du chant de Monica Zanettin comme de sa composition fait de chacune de ses interventions un moment d’émotion. Elle campe une superbe Amelia, fragile et forte, superbe de jeu et de plasticité vocale, d’un engagement dramatique toujours juste. La voix est opulente, d’une ligne et d’un soutien admirables, avec des mezza-voce aériens.

Yvan Beuvard, ForumOpera

Molto positiva la prova di Monica Zanettin, Desdemona, interprete molto raffinata nel gusto musicale, sempre controllato, capace di rilevanti scansioni di colore e ottimo fraseggio. Inoltre, interpretativamente ha tracciato una Desdemona vigorosa e di forte impatto teatrale.

L. Franceschini, Operalibera

Magnífica la interpretación de Monica Zanettin (Aida), con voz siempre armoniosa y bien modulada.

M. Ruggeri Marchetti, Codalario

Molto buona invece sotto ogni profilo l’Aida di Monica Zanettin, voce armoniosa in tutti i registri e capace di modulare l’emissione in ogni situazione, dal vellutato al drammatico. Una prova assolutamente maiuscola, molto al di sopra di tutti gli altri protagonisti e giustamente applaudita…

G. Neri, Kurvenal