About
Monica Zanettin
“Soprano trevigiano fresco ed eccezionalmente dotato, che ammalia per il colore contemporaneamente intenso e cristallino” — R. Petrosino, Gbopera

About
About
Nata a Treviso, Monica si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e si è diplomata in Canto come privatista presso il Conservatorio B.Marcello di Venezia.
Inizialmente attratta dal mondo delle arti visive con la pittura e la grafica, si è progressivamente appassionata alla musica approdando poi allo studio del canto.
Nel 2006 ha debuttato la Seconda dama nel Flauto Magico di Mozart presso il teatro Olimpico di Vicenza e tra il 2007 e il 2008 ha vinto numerosi premi e riconoscimenti presso diverse competizioni operistiche: Primo Premio Concorso Martinelli Pertile di Montagnana, Premio presenza scenica , premio Puccini e ingaggi operistici al Concorso Ottavio Ziino di Roma, Secondo Premio Progetto Lirica Italia di Pescara, premi al Capri Opera Competition cui seguono Armel Opera Competition e Concorso per l’Opera e la Poesia di Verona.
È stata, inoltre, finalista del Concorso Voci Verdiane e Concorso Caballé di Saragoza.
About
Born in Treviso, visual arts such as paintings and graphics at first drew my attention, but soon I took a deeper interest in music and began studying Voice as a soprano. I was awarded a degree in Conservazione dei Beni Culturali (Heritage and Conservation) at the Ca’ Foscari University in Venice. At the same time, I also received a diploma in Voice as an external student at Venice’s Benedetto Marcello Conservatoire.
In 2006, I had my stage debut as the Second Lady in Mozart’s “Il Flauto Magico” at the Teatro Olimpico in Vicenza. Between 2007 and 2008, I won numerous awards and prizes in various operatic contests such as: 1st place at the Martinelli Pertile Competition in Montagnana; the Stage Presence Award, the Puccini Award, and operatic engagements at the Ottavio Ziino Competition in Rome; and 2nd place at the Progetto Lirica Italia in Pescara; and other awards at the Capri Opera Competition, the Armel Opera Competition, and the Opera e Poesia Competition in Verona. I was finalist at the Voci Verdiane Competition and the Caballé Competition in Saragoza.

About
Dopo un iniziale esordio come Violetta nella Traviata, Nedda in Pagliacci, Mimì nella Boheme, Fiordiligi nel Così fan tutte, ha intrapreso un percorso di perfezionamento ed affinamento del repertorio che l’ha portata a debuttare nel 2012 Aida presso il Teatro Filarmonico di Verona, cui segue l’esibizione in mondovisione “Lo spettacolo sta per iniziare” all’Arena di Verona, accanto ad artisti del calibro di Andrea Bocelli e Placido Domingo.
Ha interpretato Aida, Tosca, Amelia da Un ballo in maschera, Desdemona in Otello, Leonora nel Il Trovatore, Mimì ne la Bohème etc in numerose produzioni presso i Teatri La Fenice di Venezia, Opera di Roma, Monnaie di Bruxelles, Opera di Lipsia, Deutsche Oper di Berlino, Prinzregententheater di Monaco di Baviera con la Bayerische Rundfunk Orchestra, Filarmonico di Verona, Arena di Verona, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro di Sapporo, Teatro di Shinkobe, Kanagawa Music Hall di Yokohama con la Tokyo Philarmonic Orchestra, Opera di Dublino, Teatro Massenet di Sainte Etienne , Teatro Graslin di Nantes e Teatro di Rennes, Daegu Opera House, Teatro Comunale di Bologna, Vlaamse Opera di Anversa e Gent etc
About
I debuted as Violetta in Traviata, Nedda in Pagliacci, Mimì in la Bohème, and Fiordiligi in Così fan Tutte. After further studies I refined my repertoire, and debuted as Aida in 2012 at the Teatro Filarmonico in Verona. Following this, I was engaged by the Arena di Verona for the show Lo spettacolo sta per iniziare, broadcasted worldwide with artists like Andrea Bocelli and Placido Domingo.
Then, I sang roles such Aida, Tosca, Amelia in Ballo in Maschera, Desdemona in Verdi’s Otello, Leonora in Trovatore etc. in many productions in various theatres, such as: La Fenice in Venice; the Opera House of Rome; La Monnaie in Bruxelles; the Opera House of Lipsia; the Deutsche Oper in Berlino; the Prinzregententheater in Munich with the Bayerische Rundfunk Orchestra; the Filarmonico Theatre and the Arena in Verona; the San Carlo Theatre in Naples; the Petruzzelli Theatre of Bari; the Sapporo Theater; the Shinkobe Theatre; the Kanagawa Music Hall in Yokohama with the Tokyo Philarmonic Orchestra; the Dublin Opera House; the Massenet Theatre in Sainte Etienne; the Graslin Theatre in Nantes; the Theatre of Rennes; the Daegu Opera House; the Comunale Theatre in Bologna; the Vlaamse of Anversa and Gent; and others.

About
È stata diretta da direttori del calibro di Daniele Rustioni, Julian Kovatchef, Fabio Mastrangelo, Daniel Oren , Andrea Battistoni, Donato Renzetti, Giampaolo Bisanti, Riccardo Frizza, Alain Altinoglu, Juraj Valchua, Ivan Repušić, Piergiorgio Morandi, Federic Chaslin, Stefano Ranzani, Antonino Fogliani, Carlo Rizzi e da registi come Alessandro Talevi, il collettivo catalano La fura dels Baus, Francesco Micheli, Lorenzo Mariani, Gianfranco de Bosio, Mario Pontiggia, Robert Carsen etc.
Monica possiede l’Archivio personale di Claudia Muzio, cantante lirica dei primi ‘900, cui dedica studi e iniziative volte alla valorizzazione.
About
I had the privilege to been conducted by Daniele Rustioni, Julian Kovatchef, Fabio Mastrangelo, Daniel Oren, Andrea Battistoni, Donato Renzetti, Giampaolo Bisanti, Riccardo Frizza, Alain Altinoglu, Juraj Valchua, Ivan Repušić, Piergiorgio Morandi, Frederick Chaslin, Stefano Ranzani, Antonino Fogliani, and Carlo Rizzi, amongst the other. At the same time, I have also been directed by Alessandro Talevi, La Fura dels Baus, Francesco Micheli, Lorenzo Mariani, Gianfranco de Bosio, Mario Pontiggia, and Robert Carsen, and many more.
I own the personal archive of Claudia Muzio, a soprano from the beginning of 1900s, which has become one of my personal project: studying it and making it known to the public.

Critica